Futuroscope è un parco di divertimenti che si trova a nord di Poitier, nella regione del Poitou-Charentes in Francia. Sorge, precisamente, nei paesini di Chasseneuil-du-Poitoui e Jaunay-Clan. È, dopo Euro Disney, il secondo parco di divertimenti per dimensioni in Francia: per questo è estremamente ben servito con una stazione apposita di Tgv (treno ad alta velocità). Il parco è stato aperto nel 1987: nel 2010 ha visto 1,825 milioni di visitatori e 40 milioni dalla sua apertura.
Si tratta di un parco basato sulle esperienze multimediali, sulla tecnica e sulla robotica. Tra le principali attrazioni ricordiamo un "cinema dinamico", "Arthur", un'avventura in 4D
che riprende l'omonimo cartone animato "Arthur e il popolo dei
Minimei", "Sotto i mari del Mondo", "Gyrotour", una torre panoramica
ruotante e "Spedizione del Nilo Blu", un viaggio sul fiume più lungo del
mondo tra robot giganti e animazioni multimediali. Il Futurscope è un
parco che si basa sul principio del "edutainment"
(intrattenimento-educazione): non grandi brividi ma scoperta di
curiosità e approfondimento attraverso la forza spettacolare del cinema
in 3 e 4D. Il Futuroscope possiede, infatti, tutti i tipi di schermo
IMAX (normal, dome, 3D, dome 3D e flying-carpet-style). A colpire di
questo parco è sicuramente l'architettura: la si deve all'architetto
francese Denis Laming ed è fatta soprattutto di materiali come metallo e
vetro. Si tratta di grandi forme geometriche o di impronta minerale:
cubi, sfere, cilindri, gocce e cristalli. Al Futurscope sono anche
organizzati diversi spettacoli notturni fatti di grandi immagini in 3D,
effetti laser e fuochi d'artificio. Si tratta di spettacoli su
prenotazione che non sono messi in scena tutti i giorni. All'intero del
parco si è sviluppato, su un'area di 200 ettari, un polo tecnologico
dove oltre centocinquanta aziende hanno installato i loro uffici e dove
studenti e ricercatori vengono – negli appositi hotel parco Futuroscope
che vanno da due a quattro stelle – per fare studi ed esperienze in
laboratori di aerodinamica, combustione, meccanica, aeronautica e
biomeccanica. All'intero del polo ci sono diverse decine di sale
riunione e un palazzo congressi di 8mila metri quadrati di superficie.
Sempre nel polo ci sono diversi centri studi, tecnologici e una parte
dell'università di Poitiers.
All'intero del parco ci sono sette ristoranti, che propongono specialità regionali, "cucina molecolare", pizza e crepes e otto punti "fast-food" dove trovare prezzi e offerte diversi. A questo si aggiungono diverse boutique e negozi di prodotti tipici e souvenir a tema.
Futurscope è aperto, indicativamente, dalle 10:00 alle 23:00, con orari che variano a seconda del mese e delle stagioni. Il biglietto di entrata va dai 36 ai 27 euro per una giornata, con riduzioni per biglietti per più giorni. Per arrivare al Futuroscope in macchina, se siete sull'autostrada A10-E5 (Paris-Bordeaux) oppure sulla D910 (Châtellerault-Poitiers) prendere l'uscita 28, "Futuroscope"; dalla città di Poitiers c'è una linea di bus diretti che portano al parco.
Numerosi hotel vicino e dentro parco Futuroscope propongono offerte e convenzioni per trascorrere un soggiorno o una vacanza in famiglia.
Per maggiori informazioni: www.futuroscope.com.