i miei preferiti
I tuoi preferiti: clicca su "richiedi preventivo" per inviare in un colpo solo la richiesta a tutti i tuoi preferiti e conoscere la miglior proposta di soggiorno! Non è presente alcun preferito. Clicca sull'iconcina "+" di una vetrina per aggiungere la struttura alla lista.

Informazioni sulla Fortezza di Ancona

La cittadella di Ancona, meglio conosciuta come Fortezza di Ancona, si affaccia sul porto della città, sulla collina di Astagno. È un edificio rinascimentale progettato da Antonio da Sangallo il Giovane nel 1532 e i cui lavori furono terminati nel 1575.

Clicca sull’icona dell'hotel che ti interessa per aggiungerlo alla lista dei tuoi hotel preferiti. Quando desideri, potrai poi inviare una richiesta preventivo a tutti gli hotel salvati tra i tuoi preferiti.

Turismo Culturale: Fortezza di Ancona

fortezza di Ancona, edificio rinascimentaleLa struttura è formata da una pianta a più punte e da cinque bastioni e da un mastio centrale; nelle fondamenta si dipana invece un dedalo di tunnel. L'attuale proprietario della Fortezza è la regione Marche, che l'ha acquisita dopo il terremoto del 1972. Insieme alla Rocca Paolina di Perugia e alla Fortezza da Basso di Firenze, la cittadella di Ancona è stata costruita su volere di Papa Clement V ed è una delle prime rappresentazione di architettura militare all'italiana: si trattava dei primi esperimenti di mura in grado di resistere alle armi da fuoco. Militarmente la Fortezza di Ancona giocò un ruolo fondamentale in due assedi della città: nel 1799 da parte dei francesi e nel 1849 dagli austriaci.
Dopo l'Unità d'Italia e l'annessione di Ancona al Regno, Vittorio Emanuele II fece costruire nella Cittadella un'armeria monumentale in grado di contenere tutti i fucili necessari per difendere la città.

Nel 2008 la Cittadella di Ancona è diventata sede del Segretariato permanente dell'Iniziativa Ionica, occasione che ha permesso un grande restauro dei locali e della struttura. Si tratta di un un ente internazionale nato nel 2000 che si occupa della coordinazione dell'azione politica dei Paesi che si affacciano sul Mare Adriatico e sullo Ionio come Croazia, Serbia, Slovenia, Albania, Italia, Bosnia-Erzegovina e Grecia.